
Una reazione possibile?
In un’epoca in cui la cultura è spesso ritenuta inutile e poco concreta, nasce un laboratorio che si pone come reazione culturale al decadimento attuale. Questo laboratorio rappresenta un percorso di apprendimento e sviluppo della conoscenza in continua evoluzione, un viaggio di esplorazione di nuove forme di conoscenza attraverso il dialogo, il confronto e l’interdisciplinarità. Attraverso la filosofia, la scienza e l’arte, si mira a riscoprire il valore della cultura come strumento di crescita personale e, soprattutto, collettiva.
La filosofia, la scienza e l’arte non sono solo per i filosofi, gli scienziati e gli artisti
Durante il laboratorio, verrà esplorato il ruolo della filosofia e come questa possa essere utilizzata in modo costruttivo per affrontare le questioni più complesse della comunità sociale. Inoltre, si cercherà di comprendere come alcune volte la scienza possa ostacolare il processo di conoscenza e come l’arte possa invece offrire una via alternativa di comprensione al di fuori del suo contesto commerciale, appiattito nella funzione di intrattenimento. La scelta di queste tre discipline non è casuale: la filosofia, la scienza e l’arte rappresentano gli ambiti in cui l’uomo occidentale, cioè noi, ha sempre cercato di dare un senso al mondo, all’organizzazione della società umana e alla comprensione dell’uomo stesso.
La pratica del dialogo
Il laboratorio ha due obiettivi principali. Il primo è quello di esercitare la pratica del dialogo e del confronto, spesso dimenticati e ridotti in questi ultimi decenni all’insulto perenne. Si cercherà di ricostruire luoghi e percorsi che promuovano il confronto e il rispetto delle idee altrui, evitando di imporre il proprio punto di vista. Il secondo obiettivo è sviluppare la capacità di formulare le giuste domande anziché cercare le risposte assolute. Questo allenamento mentale permetterà di affrontare le grandi questioni del presente con uno sguardo critico e consapevole.
Laboratorio aperto
Il laboratorio è aperto a tutte le persone che desiderano condividere la propria conoscenza del mondo e delle sue sfaccettature. Non sono richiesti prerequisiti o conoscenze particolari, ma solamente la voglia di mettersi in gioco e di confrontarsi con gli altri. Durante il laboratorio, ci sarà l’occasione di presentare diverse opinioni e punti di vista, esercitando la capacità di dialogo con chi la pensa diversamente, consapevoli che non sarà facile.
Per favorire la partecipazione e la condivisione di idee, il laboratorio si svolgerà in un’atmosfera informale e accogliente. In questa prima fase, il laboratorio sarà online, ma si spera che, in futuro, si possano organizzare eventi in presenza, qualora vi sia interesse da parte dei partecipanti.
Nuove connessioni
Il laboratorio rappresenta un’opportunità per sviluppare nuove connessioni con persone che condividono la nostra passione per la filosofia, la scienza e l’arte come forme di conoscenza. Attraverso il dialogo, il confronto e l’interdisciplinarità, i partecipanti potranno affinare il pensiero critico e scoprire nuovi modi di guardare alle questioni che ci circondano. In un periodo in cui la cultura è spesso messa da parte, questo laboratorio si propone come invito alla riflessione, all’ascolto e alla crescita intellettuale condivisa.
Sito web: (Laboratorio Filosofia e Scritture)