Creare benessere attraverso l’autodeterminazione, l’inclusione, l’accoglienza e la condivisione: il progetto comunitario del Laboratorio di Salute Popolare a Bologna.

Situato a Bologna in Vicolo Bolognetti 2, il Laboratorio di Salute Popolare (LSP) è un progetto comunitario che cerca di dare una mano alla situazione difficile della parte più povera della città di Bologna attraverso la creazione di un laboratorio di salute e benessere, il LSP promuove condivisione e auto-organizzazione.

L’obiettivo principale è sperimentare pratiche che portino benessere nelle vite dei partecipanti e sul territorio. La salute, per il LSP, comprende autodeterminazione, inclusione, accoglienza e condivisione. Nato dalla collaborazione tra diverse realtà locali, il LSP si propone di offrire informazione, autoformazione e supporto ai servizi sanitari, soprattutto alle persone marginalizzate. Il progetto mira a rafforzare i servizi socio-sanitari territoriali e a promuovere la partecipazione attiva dei cittadini.

Il Laboratorio di Salute Popolare (LSP) di Bologna nasce dalla collaborazione e dal dialogo tra diverse categorie di persone che frequentano gli spazi di Làbas. Questa varietà di esperienze e prospettive contribuisce a creare un ambiente ricco e dinamico, dove tutti possono sentirsi accolti e sostenuti nel loro percorso verso il benessere. Per salute, in questo contesto, non si intende soltanto “assenza di malattie”, ma un concetto più ampio e complesso, basato su quattro principi fondamentali: autodeterminazione, inclusione, accoglienza e condivisione.

Autodeterminazione

L’autodeterminazione è essenziale per consentire alle persone di avere il controllo delle proprie scelte riguardo alla propria salute. Nel contesto del LSP, ciò significa promuovere l’empowerment individuale, fornendo informazioni e strumenti per prendere decisioni informate sulla propria salute e sulle cure da intraprendere.

Inclusione

L’inclusione è un altro elemento chiave dell’approccio del LSP. Il progetto si impegna a creare un ambiente in cui tutti, indipendentemente dalla loro provenienza, etnia, genere o condizione sociale, possano sentirsi accolti e avere pari opportunità di accesso ai servizi sanitari. Questo si riflette nella collaborazione con diversi gruppi di persone che frequentano gli spazi di Làbas. Questo impegno nel facilitare l’accesso ai servizi sanitari, con particolare attenzione alle persone emarginate e meno tutelate dal sistema burocratico vede nell’inclusione sociale un aspetto fondamentale per garantire una migliore qualità della vita a tutti.

Accoglienza

L’accoglienza è strettamente legata all’inclusione, poiché il LSP si impegna a creare un ambiente amichevole e solidale in cui le persone si sentano a proprio agio nel condividere le proprie esperienze e bisogni legati alla salute. Questo si traduce nell’ascolto attivo e nel rispetto delle diverse esigenze e situazioni di ciascuno.

Condivisione

Infine, la condivisione è un elemento cruciale nella visione della salute del LSP. Condividere conoscenze, esperienze e risorse aiuta a creare una comunità solidale e informata, in grado di sostenere e aiutare gli individui nel loro percorso verso il benessere. Il LSP promuove attivamente la condivisione attraverso workshop, incontri e attività che coinvolgono sia i professionisti del settore sanitario che i membri della comunità.

L’ampia partecipazione

Tra le persone che attraversano gli spazi di Làbas troviamo:

  • Persone senza dimora che frequentano lo Spazio Diurno Autogestito, trovando un luogo sicuro e accogliente in cui trascorrere la giornata e ricevere sostegno per le loro esigenze.
  • Studenti universitari che si avvicinano al LSP per condividere le loro competenze, imparare dai professionisti del settore sanitario e partecipare a iniziative volte a promuovere la salute nella comunità.
  • Genitori e alunni delle scuole Guido Reni, che si uniscono al progetto per conoscere e approfondire temi legati alla salute e al benessere delle loro famiglie.
  • Allievi della scuola di italiano Newen, che arricchiscono il progetto con le loro diverse culture e tradizioni, promuovendo un ambiente di inclusione e condivisione.
  • Persone che accedono allo Sportello Lavoro – ADL o che necessitano di supporto per i documenti presso lo Sportello Migrante, che trovano nel LSP un punto di riferimento per affrontare questioni legate alla salute sul lavoro e alle condizioni di vita.
  • Bambini e bambine del Doposcuola, che partecipano a attività educative e ludiche volte a promuovere la salute e il benessere fin dalla giovane età.
    Tutte queste persone, con le loro diverse storie ed esperienze, rappresentano il cuore pulsante del Laboratorio di Salute Popolare. La loro partecipazione attiva e il loro contributo al progetto ne sono il motore, permettendo al LSP di creare un ambiente in cui la salute e il benessere sono al centro dell’attenzione e dove l’inclusione, la solidarietà e la condivisione diventano valori fondamentali.