
Questa nuova area del sito si occuperà di seguire quella che si preannuncia come la quarta rivoluzione industriale, una rivoluzione che deve essere seguita attentamente, poiché trasformerà radicalmente il mondo in tutti i suoi aspetti.
La nostra convinzione è che sia importante raccontare queste trasformazioni poiché non è detto che esse necessariamente miglioreranno la nostra società e la nostra qualità di vita. Per avere un punto di vista critico su questi argomenti è fondamentale abbandonare una visione semplicistica che vede confrontarsi due posizioni radicali che possono essere definite, prendendo in prestito la terminologia da Umberto Eco: quella apocalittica e quella integrata. Dando per scontato che tali cambiamenti possono determinare sia scenari catastrofici sia opportunità reali di miglioramento della nostra vita, ci rifiutiamo in questa fase di prendere posizione netta (radicale), proprio per tenere sveglio il più possibile il punto di vista critico in riferimento a questa evoluzione.
L’IA è sicuramente una delle tecnologie più promettenti e la sua rapida evoluzione apre scenari che oggi sono difficilmente prevedibili. Sappiamo, tuttavia, che accanto ai possibili progressi che essa può garantire ci sono anche giustificate ragioni per preoccuparsi riguardo gli aspetti etici e di bias. Con il termine “bias” si fa riferimento a possibili predisposizioni (preferenze) da parte della IA riguardo a opinioni che possono influire sulle decisioni, nel momento in cui queste sono influenzate da pregiudizi, stereotipi, previsioni o interventi mirati da parte di coloro che gestiscono la tecnologia IA.
Ecco i punti che a noi interessano maggiormente e che verranno trattati nel sito:
Utilizzo della IA su larga scala
Questo settore si concentra su come l’Intelligenza Artificiale viene utilizzata in grandi imprese e industrie, e sui suoi impatti sull’economia e sulla società.
Utilizzo quotidiano della IA
Come l’IA viene usata da persone comuni nella loto vita quotidiana, ad esempio nella tecnologia domestica, nella comunicazione, nella vita privata e professionale.
Impatti socio-culturali dell’IA
Le implicazioni sociali e culturali dell’IA, vale a dire l’analisi delle sue ripercussioni sul mondo del lavoro, sulla formazione e l’educazione, sulla politica del controllo, ecc. ecc.
Ethic & Bias
Tutte le implicazioni etiche che coinvolgono molteplici aspetti, tra cui la privacy, la trasparenza e la responsabilità nell’utilizzo dei dati.
Sviluppo sostenibile
In che modo l’IA può esere usate (o viene usata) per lo sviluppo di soluzioni sostenibili a livello globale e per affrontare le sfide sociali, ambientali ed economiche.