Un laboratorio per riprendere dimestichezza con il dialogo e il confronto

Una reazione possibile?

In un'epoca in cui la cultura è spesso ritenuta inutile e poco concreta, nasce un laboratorio che si pone come reazione culturale al decadimento attuale. Questo laboratorio rappresenta un percorso di apprendimento e sviluppo della conoscenza in continua evoluzione, un viaggio di esplorazione di nuove forme di conoscenza attraverso il dialogo, il confronto e l'interdisciplinarità. Attraverso la filosofia, la scienza e l'arte, si mira a riscoprire il valore della cultura come strumento di crescita personale e, soprattutto, collettiva.

Immigrazione: rispetto e dignità, non solo una mente lucida e un senso di urgenza

Le grandi trasformazioni di cui noi ci occupiamo non avvengono soltanto di fronte ai nostri occhi ma avvengono anche all’interno di noi e soprattutto all’interno dei nostri occhiali.

L’intervento di Adone Brandalise si occupa della questione dell'immigrazione e dei suoi effetti sulla politica e la sfera pubblica. Si discute della complessità dei processi migratori e del fatto che spesso la loro influenza è determinata da fattori remoti rispetto alla manifestazione stessa. Ci sono fenomeni, sottolinea Brandalise, come la presenza migratoria nelle società, che mettono in evidenza i problemi esistenti, senza essere la loro vera causa. La presenza dei migranti spesso ci ha dato la possibilità di affrontare problemi che altrimenti sarebbero stati ignorati.

Osservatorio Intelligenza Artificiale

Questa nuova area del sito si occuperà di seguire quella che si preannuncia come la quarta rivoluzione industriale, una rivoluzione che deve essere seguita attentamente, poiché trasformerà radicalmente il mondo in tutti i suoi aspetti.

La nostra convinzione è che sia importante raccontare queste trasformazioni poiché non è detto che esse necessariamente miglioreranno la nostra società e la nostra qualità di vita. Per avere un punto di vista critico su questi argomenti è fondamentale abbandonare una visione semplicistica che vede confrontarsi due posizioni radicali che possono essere definite, prendendo in prestito la terminologia da Umberto Eco: quella apocalittica e quella integrata. Dando per scontato che tali cambiamenti possono determinare sia scenari catastrofici sia opportunità reali di miglioramento della nostra vita, ci rifiutiamo in questa fase di prendere posizione netta (radicale), proprio per tenere sveglio il più possibile il punto di vista critico in riferimento a questa evoluzione...

Il momento di incontrarci e conoscerci

Punto di incontro è un'associazione culturale che ha l'obiettivo di favorire luoghi di confronto e di dialogo. Ciò presuppone che questi luoghi manchino, e secondo noi è così. Oppure, se vogliamo essere ottimisti, che questi luoghi culturali sono molto rari...

Filosofia, Primo Piano, Progetti, Punti di incontro

Un laboratorio per riprendere dimestichezza con il dialogo e il confronto

Una reazione possibile?

In un'epoca in cui la cultura è spesso ritenuta inutile e poco concreta, nasce un laboratorio che si pone come reazione culturale al decadimento attuale. Questo laboratorio rappresenta un percorso di apprendimento e sviluppo della conoscenza in continua evoluzione, un viaggio di esplorazione di nuove forme di conoscenza attraverso il dialogo, il confronto e l'interdisciplinarità. Attraverso la filosofia, la scienza e l'arte, si mira a riscoprire il valore della cultura come strumento di crescita personale e, soprattutto, collettiva.

anedo, Canali YouTube, Formazione e Cultura, Immigrazione, In evidenza Home, Punti di incontro, Segnalazioni, Siti Web

Immigrazione: rispetto e dignità, non solo una mente lucida e un senso di urgenza

Le grandi trasformazioni di cui noi ci occupiamo non avvengono soltanto di fronte ai nostri occhi ma avvengono anche all’interno di noi e soprattutto all’interno dei nostri occhiali.

L’intervento di Adone Brandalise si occupa della questione dell'immigrazione e dei suoi effetti sulla politica e la sfera pubblica. Si discute della complessità dei processi migratori e del fatto che spesso la loro influenza è determinata da fattori remoti rispetto alla manifestazione stessa. Ci sono fenomeni, sottolinea Brandalise, come la presenza migratoria nelle società, che mettono in evidenza i problemi esistenti, senza essere la loro vera causa. La presenza dei migranti spesso ci ha dato la possibilità di affrontare problemi che altrimenti sarebbero stati ignorati.

anedo, Articolo, In evidenza Home, Osservatorio IA

Osservatorio Intelligenza Artificiale

Questa nuova area del sito si occuperà di seguire quella che si preannuncia come la quarta rivoluzione industriale, una rivoluzione che deve essere seguita attentamente, poiché trasformerà radicalmente il mondo in tutti i suoi aspetti.

La nostra convinzione è che sia importante raccontare queste trasformazioni poiché non è detto che esse necessariamente miglioreranno la nostra società e la nostra qualità di vita. Per avere un punto di vista critico su questi argomenti è fondamentale abbandonare una visione semplicistica che vede confrontarsi due posizioni radicali che possono essere definite, prendendo in prestito la terminologia da Umberto Eco: quella apocalittica e quella integrata. Dando per scontato che tali cambiamenti possono determinare sia scenari catastrofici sia opportunità reali di miglioramento della nostra vita, ci rifiutiamo in questa fase di prendere posizione netta (radicale), proprio per tenere sveglio il più possibile il punto di vista critico in riferimento a questa evoluzione...

Articolo, In evidenza Home, Lavoro, Terzo Settore

La scarsità di educatori in Italia: problemi per il Terzo settore e le amministrazioni pubbliche”

In Italia, c'è una crescente difficoltà nel reclutare il personale necessario per le aziende, il settore non profit e le amministrazioni pubbliche. La mancanza di educatori professionali è un problema critico per questi settori che sta influendo sulla qualità e la capacità di fornire servizi educativi richiesti.